Il Segreto del Successo sui Social? È Già Nella Tua Testa

Avete notato come il web pulluli di corsi per diventare delle star dei social? Masterclass, webinar, coaching, tutoring…le formule formative si moltiplicano, tutte pronte a svelarvi il segreto per costruire un profilo social di successo. Affascinante, vero? Anche se a me sembra più una specie di matrioska, dove il vero segreto del successo sui social di questi “guru” è… dire di avere il segreto del successo sui social, e di potertelo svelare al modico prezzo di svariate migliaia di euro. Non so se rendo l’idea.

Questo contenuto è
disponibile anche su:

Indice

Il Grande Business Social: Vendere L’Illusione del Successo

La verità è che, spesso, di tratta di sistemi che si autoalimentano: chi ha trovato il modo di fare soldi sui social nel modo sopracitato non è necessariamente chi ha davvero costruito un brand forte o una carriera solida grazie alle piattaforme, ma chi ha trovato il modo di impacchettare (certo, con carisma e abilità commerciali) l’idea stessa del successo e rivenderla a chi cerca una scorciatoia.

E funziona così: più persone ci credono, più pagano, più il guru in cima si arricchisce, alimentando l’illusione che basti seguire il suo metodo per sfondare.

Non fraintendetemi. Avere successo sui social è un concetto reale, si può diventare qualcuno di rilevante, certo. Ma il problema (e quello a cui tutti noi dovremmo fare attenzione) è quando questo concetto viene venduto come una formula magica e universale. “Segui questi 5 step e diventerai virale”, “Applica questo metodo e il tuo profilo esploderà”. Eppure, se ci fosse davvero una formula garantita, non saremmo tutti re e regine dei social?

I corsi e le masterclass di cui vi parlavo giocano su una promessa allettante: ti fanno credere che basti conoscere le giuste tecniche per diventare una figura di spicco nel tuo settore (e monetizzare la tua presenza online). Ma la realtà è molto più complessa.

L’algoritmo cambia. I trend passano. Il pubblico evolve, così come evolvono i gusti. E soprattutto, quello che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

L’unica cosa che può restare costante nel tempo e non deludere mai chi la applica è una sola: la propria opinione.

Quello che i Guru non Dicono

Oggi tutti hanno accesso alle informazioni. Viviamo in un’epoca di iperconnessione, dove i dati si moltiplicano, dove le notizie diventano obsolete nel giro di poche ore, e dove anche pagine da milioni di follower ormai scopiazzano a più non posso da quello che trovano nell’etere perché hanno esaurito ogni inventiva (sì, mi è appena successo, io con il mio piccolo profilo di 8 mila follower ho “ispirato”, diciamo così, il post di un profilo da 1 milione di follower).

Ma in un mondo digitale che si prospetta così, saturo di contenuti, quale può essere l’unico vero valore? La capacità di leggere questi dati, filtrarli e costruire una narrazione personale e soprattutto diversa. In pratica, l’unico vero valore è avere una opinione.

Ma questo i guru non lo dicono perché, oggigiorno, avere un’opinione significa avere spirito critico, alimentarlo ed esercitarlo, avere capacità di leggere il mondo che ci passa davanti agli occhi senza limitarci a guardarlo, ma impegnandoci a sezionarlo come con un bisturi per capire cosa c’è dietro. Chiaro, è molto più faticoso del fare affidamento a una scorciatoia, e soprattutto un’idea troppo poco allettante per essere venduta in modo facile.

Vi dico una cosa. Mentre tutti sono impegnati a cercare la formula segreta per farcela col minor sforzo possibile, quelli che ce la fanno davvero sono le persone che investono nelle due risorse più importanti a loro disposizione: il proprio tempo e il proprio cervello.

Chi oggi sta lavorando per ottenere un successo solido e duraturo non è chi sa di più o chi cerca il modo più veloce per emergere, ma chi riesce a interpretare e raccontare ciò che sa in modo unico, personale e rilevante, ad essere abbastanza altruista da condividerlo con una specifica nicchia di persone, e soprattutto a farlo senza aspettarsi nulla in cambio per tanti, tanti anni.

Ovviamente, che ve lo dico a fare, tutto questo non si trova in un pacchetto da €1999,99, inclusivo di corso e accesso esclusivo a un gruppo Telegram.

👉🏼 Sei un social media manager o lavori nel marketing e vuoi migliorare le tue strategie?

👉🏼 Sei a capo o fai parte di un’azienda che sta pensando di investire nel social media marketing?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un pop-up che ti chiede di iscriverti? Banale.
Ma i contenuti che sblocchi? Mica tanto.

Resta sempre informato sull'uscita di nuovi articoli su marketing, cultura digitale e attualità.